Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • CATEGORIE
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu
Header image
.

Telegram Wallet bot (consigliato)

Posted on 15/07/202320/07/2023 by Eduardo Palena

L’adozione di massa delle criptovalute sembra ormai essere sempre più vicina, con un crescente numero di persone che si preparano a semplificare l’utilizzo di queste nuove forme di denaro digitale.

Uno dei segni più significativi di questa preparazione per il futuro delle transazioni globali è l’integrazione del cripto wallet su Telegram. Senza una grande pubblicità, Telegram ha silenziosamente introdotto la funzionalità che consente agli utenti di acquistare e vendere criptovalute come Bitcoin (BTC), Tether (USDT), Toncoin (TON), rendendo il processo così semplice come inviare una foto. Naturalmente, per usufruire di questa funzione, è richiesta una piccola commissione, ma questo piccolo costo sembra essere un prezzo ragionevole per la comodità e l’accessibilità che offre.

Per iniziare ad utilizzare il portafoglio cripto su Telegram, gli utenti devono semplicemente digitare “@wallet” nella barra di ricerca, e apparirà il bot Wallet con la spunta blu. Seguendo le istruzioni fornite dal bot e attendendo qualche minuto, sarà possibile accedere al menu del wallet con le varie opzioni disponibili.

Tra le opzioni presenti nel wallet, gli utenti troveranno:

Saldo: Qui potranno controllare il saldo delle loro criptovalute, tenendo sotto controllo i propri fondi in maniera semplice e intuitiva.

Invia: Questa funzione consentirà agli utenti di inviare criptovalute ad altri utenti di Telegram o ad indirizzi esterni, facilitando le transazioni e rendendole rapidamente eseguibili all’interno della stessa piattaforma di messaggistica. Una cosa molto importante è che puoi inviare delle cripto a qualsiasi contatto su Telegram, anche se il numero di destinazione non ha il wallet creato in precedenza. Il bot farà tutto da solo.

Ricevi: Con questa opzione, gli utenti possono generare un indirizzo cripto univoco per ricevere pagamenti o trasferimenti da altre persone o piattaforme.

Scambia: La possibilità di scambiare criptovalute direttamente attraverso Telegram rappresenta un’aggiunta significativa, consentendo agli utenti di convertire rapidamente una criptovaluta in un’altra senza dover utilizzare servizi esterni o piattaforme complicate.

Acquista: L’opzione di acquistare criptovalute direttamente all’interno dell’app Telegram apre nuove opportunità per gli utenti, che possono ora entrare nel mondo delle criptovalute con maggiore facilità e praticità.

Che dire, non voglio dilungarmi sulla tecnologia utilizzata da Telegram, ma voglio ancora comunicare che l’integrazione di questo cripto wallet su Telegram rappresenta un passo importante verso la democratizzazione delle criptovalute e delle transazioni globali. Con questa funzionalità a portata di mano, gli utenti possono gestire le loro criptovalute in modo più semplice e sicuro, avvicinando sempre di più al mondo delle criptovalute i giovani e non, ma soprattutto senza il controllo di terzi, un sogno..!!!.

© Riproduzione riservata
Category: Bitcoin (BTC)Come si faCryptocurrencyPer i genitoriTecnologia e ricerca

Ultimi Posts

  • Come acquistare Bitcoin (BTC) in modo anonimo
  • Come eliminare definitivamente l’account di Facebook
  • Telegram Wallet bot (consigliato)
  • Bitcoin come funziona, una spiegazione semplice per i bambini
  • Criptovalute sotto inchiesta: Scandali e controversie che scuotono ciclicamente il mondo digitale
  • Facebook forensics
  • Lightning Network, Wallet per privati e aziende
  • Dalla PEC alla REM
  • Come funziona e come fare del mining su Bitcoin
  • INI-PEC, IPA e INAD – Il domicili digitali di imprese, professionisti e PA
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 2001
  • 2000
  • 1999

TREZOR right wallet
©2023 Eduardo Palena