Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • Categorie
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu

Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono

Posted on 14/03/2023 by Eduardo Palena

Un problema molto comune e continuativo è il fastidioso malfunzionamento del microfono su Windows, o non funziona oppure ci sentono molto male. Utilizzando questi consigli vi sarà più facile individuare il problema e risolverlo.

1 – Assicurarsi che le app siano in grado di accedere al microfono

2 – Se il microfono non viene rilevato dopo l’aggiornamento di Windows 10/11, potresti dover concedere alle app l’autorizzazione per usarlo.

3 – Per consentire alle app di accedere al microfono, seleziona Start , quindi seleziona Impostazioni > Privacy > Microfono. Seleziona Modifica, quindi attiva Consenti alle app di accedere al microfono.

4 – Dopo aver consentito l’accesso al microfono, è possibile scegliere quali app di Microsoft Store possono accedere a queste funzionalità in Scegliere le app di Microsoft che possono accedere al microfono e concedere l’accesso alle app desktop non Microsoft verificando che l’opzione sotto Consenti alle app desktop di accedere al microfono sia impostata su Attivata.

Se gli altri non riescono a sentirti

Prova le soluzioni seguenti:

1 – Se la cuffia è provvista di un pulsante di disattivazione audio, assicurati che non sia attivo.

2 – Prima di iniziare, assicurati che il microfono o la cuffia sia collegata correttamente al computer.

3 – Verifica che il microfono o la cuffia sia il dispositivo di registrazione predefinito del sistema. Ecco come fare in Windows:
Selezionare Start , quindi selezionare Impostazioni > sistema > audio .

4 – In Input accertati che il microfono sia selezionato in Scegli dispositivo di input.

5 – Per testare il microfono, parlarci e controlla Prova il microfono per assicurarti che Windows ti senti.

Il volume del microfono è troppo basso

Assicurati che il microfono o la cuffia sia collegata correttamente al computer.

Assicurati che il microfono sia posizionato correttamente.

Alza il volume del microfono. Ecco come fare in Windows 10/11:

1 – Selezionare Start , quindi selezionare Impostazioni > sistema >audio .

2 – In Input verifica che il microfono sia selezionato in Scegli dispositivo di input, quindi seleziona Proprietà dispositivo.

3 – Nella scheda Livelli della finestra Proprietà microfono, regola i dispositivi di scorrimento Microfono e Boost microfono in base alle tue esigenze, quindi seleziona OK.

4 – Parla nel microfono durante la verifica in Prova il microfono per assicurarti che le impostazioni funzionino. Se la linea si sposta da sinistra a destra, il microfono funziona. Se non viene visualizzata alcuna modifica, il microfono non sente l’audio.

Gli altri non riescono a sentirmi su Skype

Verifica che il microfono o la cuffia sia il dispositivo di registrazione predefinito di Skype.

1 – Se Skype non è aperto, seleziona Start , quindi Skype per aprirlo.

2 – Nell’angolo in alto a destra o sinistra dell’elenco contatti in Skype selezionare Altro, quindi Impostazioni.

3 – In Audio & Video, Microfono, verificare che sia selezionato il microfono o l’auricolare.

4 – In Altoparlanti verificare che sia selezionato l’altoparlante o l’auricolare preferito.

© Riproduzione riservata
Category: Come si fa

Ultimi Posts

  • App disponibili per la protezione dei bambini
  • Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono
  • Cosa sono i 3 livelli di sicurezza dello SPID ?
  • Modello di Relata di notifica e dichiarazione ex art. 137 co.7 c.p.c.
  • Antivirus, anche gratis.
  • Gruppi di Crackers più attivi nel 2022
  • Terminologia e acronimi del mondo delle criptovalute
  • Links utili per cercare lavoro
  • Come blindare WhatsApp e proteggere minimamente il proprio account
  • Disattivare i fastidiosi aggiornamenti di Windows
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 1999

©2023 Eduardo Palena