Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • Categorie
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu

Glossario Hacker

Posted on 01/06/201201/12/2022 by Eduardo Palena

Questa pagina nasce prima di tutto per abbattere quell’immagine di “hacker” che i giornalisti hanno costruito fino ad oggi, e poi perché molti visitatori mi fanno domande insensate senza neanche sapere ciò che dicono. Prima di avventurarvi nella carriera di pirata vorrei che imparaste bene il gergo e conosciate il significato di ogni vocabolo.

HACK

Originariamente: far mobili con l’accetta; Interagire con un computer senza uno scopo preciso se non divertirsi ed esplorare; esplorazione casuale (random) senza secondi fini di computer remoti senza provocare danni e senza farsi scoprire.

HACKER

Persona che fa hacking seguendo un’etica precisa, una sorta di codice cavalleresco: mai fare danni, mai rubare, mai farsi scoprire. Solo una sfida pratica di intelligenza. Nessun intento criminale.
La cultura hacker è connaturata con gli studi informatici delle maggiori università americane (Harvard, Berkley, Stanford): in un campus di questi, quasi ogni studente è tendenzialmente hacker.

CRACKER

Eccolo il pirata-vandalo informatico. E’ uno che avendo la conoscenza tecnica e gli strumenti degli hackers li usa per rompere le sicurezze di un sistema per furto o vandalismo.
La parola è nata nell’85 dagli hackers per difendersi dall’uso improprio da parte dei giornalisti della parola “hacker”.
Di solito i crackers sono dei mediocri hacker e tendono a riunirsi in una sorta di società segrete che commettono reati.
Comunità di questo genere sono fiorenti in Usa, Australia, Gran Bretagna, Germania, Russia, India, Paesi dell’Est e paesi nordici, ma sostanzialmente il fenomeno è mondiale. Anche l’Italia è degnamente rappresentata.

PHREAKER

O meglio, il phone phreaker: specialista nell’infrangere i sistemi telefonici per “scomparire” nel mondo digitale ovvero per “scroccare” telefonate gratis.
Il phreaking comprende anche i temi di pirateria satellitare, smart card, cellulari ecc…

LAMER

Termine dispregiativo del gergo hacker per indicare un hacker nato perdente. Di solito i lamers sono più che altro degli aspiranti crackers che vorrebbero imparare da autodidatti le tecniche per rubare o fare vandalismo.

WANNABE

Dall’inglese “vuole essere”; si tratta di un apprendista hacker alle prime armi in grado solamente di infastidire altri utenti e con conoscenze informatiche limitate.

L’ultima cosa che farebbe un hacker sarebbe aiutare un cracker nel suo intento…!!

WHITE HAT

Un white hat è un hacker esperto di programmazione, di sistemi e di sicurezza informatica in grado di introdursi in reti di computer al fine di aiutarne i proprietari a prendere coscienza di un problema di sicurezza nel rispetto quindi dell’etica degli hacker e si contrappone a chi viola illegalmente sistemi informatici, anche senza vantaggio personale, definito “black hat hacker”. Entrambe le figure rientrano nel più generico profilo dei cosiddetti security hacker. Il nome “white hat” proviene dalla convenzione del cinema western a far indossare cappelli bianchi ai personaggi positivi.

BLACK HAT

Black hat è un hacker malintenzionato o con intenti criminali. Si contrappone a white hat in quanto, diversamente da questi, mantiene segrete le proprie conoscenze sulle vulnerabilità e gli exploit che trova riuscendo a inserirsi in un sistema o in una rete non per aiutare i proprietari a prendere coscienza di un problema di sicurezza, come fanno i white hat nel rispetto quindi dell’etica degli hacker, ma violando illegalmente sistemi informatici, anche senza vantaggio personale. Il nome “black hat” proviene dalla convenzione del cinema western a far indossare cappelli neri ai personaggi negativi.

Hackers by National Geographic -2010

© Riproduzione riservata
Category: Cybersecurity

Ultimi Posts

  • App disponibili per la protezione dei bambini
  • Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono
  • Cosa sono i 3 livelli di sicurezza dello SPID ?
  • Modello di Relata di notifica e dichiarazione ex art. 137 co.7 c.p.c.
  • Antivirus, anche gratis.
  • Gruppi di Crackers più attivi nel 2022
  • Terminologia e acronimi del mondo delle criptovalute
  • Links utili per cercare lavoro
  • Come blindare WhatsApp e proteggere minimamente il proprio account
  • Disattivare i fastidiosi aggiornamenti di Windows
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 1999

©2023 Eduardo Palena