Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • Categorie
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu

Denunciare un crimine informatico in Italia

Posted on 11/01/201811/01/2023 by Eduardo Palena

Internet è ormai qualcosa d’indescrivibile, ed è qui che tutte le persone di questo mondo si danno appuntamento per sbalordire e colpire, (con pochi “mezzi informatici” si possono fare molti danni) distrarre e vendere qualsiasi cosa essa sia.

In questo, naturalmente, sono comprese anche cose che sono illegali; ma può anche accadere di rimanere noi stessi vittime di un crimine informatico.

Che cosa è un crimine informatico (cyber crimes) ?

Per definirlo mi rifaccio al codice penale e precisamente alla Legge del 23/12/1993 n. 547, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale N.305 del 30.12.1993

Violenza sulle cose (art. 1.1 – aggiunge il seguente comma dopo il secondo comma art. 392 C.P.): Si ha, altresì, violenza sulle cose allorché un programma informatico viene alterato, modificato o cancellato in tutto o in parte ovvero viene impedito o turbato il funzionamento di un sistema informatico o telematico.

Attentato a impianti di pubblica utilità (art. 2.1 – sostituisce art. 420 C.P.): Chi commette un fatto diretto a danneggiare o distruggere sistemi informatici o telematici di pubblica utilità, ovvero dati, informazioni o programmi in essi contenuti o ad essi pertinenti

Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico (art. 4.1- aggiunge articoli dopo art. 615-bis C.P.): [art. 615-ter] Chiunque abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza ovvero vi si mantiene contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo

Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche (art. 6.1 – inserisce dopo l’articolo 617-ter C.P.): [art. 617-quater] Chiunque fraudolentemente intercetta comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi, ovvero le impedisce o le interrompe.

Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire od interrompere comunicazioni informatiche o telematiche [art. 617-quinquies] Chiunque, fuori dai casi consentiti dalla legge, installa apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico ovvero intercorrenti tra più sistemi

Falsificazione, alterazione o soppressione del contenuto di comunicazioni informatiche o telematiche
[art. 617-sexies] Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di arrecare ad altri un danno, forma falsamente ovvero altera o sopprime, in tutto o in parte, il contenuto, anche occasionalmente intercettato, di taluna delle comunicazioni relative ad un sistema informatico o telematico o intercorrenti tra più sistemi

Danneggiamento di sistemi informatici e telematici (art. 9.1 – aggiunge articolo dopo l’art. 635 C.P.):
[art. 635 bis] Chiunque distrugge, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili sistemi informatici o telematici altrui, ovvero programmi, informazioni o dati altrui

Frode informatica (art. 10.1 – aggiunge articolo dopo l’art. 640-bis del C.P.):
[art. 640-ter] Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno.

Se ti trovi in presenza di un reato, segnalalo online!

polizia delle telecomunicazioni
© Riproduzione riservata
Category: Come si faCybersecurityLegale

Ultimi Posts

  • App disponibili per la protezione dei bambini
  • Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono
  • Cosa sono i 3 livelli di sicurezza dello SPID ?
  • Modello di Relata di notifica e dichiarazione ex art. 137 co.7 c.p.c.
  • Antivirus, anche gratis.
  • Gruppi di Crackers più attivi nel 2022
  • Terminologia e acronimi del mondo delle criptovalute
  • Links utili per cercare lavoro
  • Come blindare WhatsApp e proteggere minimamente il proprio account
  • Disattivare i fastidiosi aggiornamenti di Windows
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 1999

©2023 Eduardo Palena