Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • Categorie
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu

Cos’è la criptovaluta ?

Posted on 08/05/202005/02/2023 by Eduardo Palena

Guida per principianti alle criptovalute

Sin dai primi giorni dell’informatica in rete, ricercatori e scienziati hanno teorizzato che si potrebbe ideare un protocollo per consentire alle persone di scambiare denaro/valore veramente digitale. 

Tuttavia, come spesso accade nel campo della scienza, questa idea ha impiegato del tempo per diventare realtà. In effetti, nonostante i notevoli tentativi di creare forme di denaro elettronico nel 20° secolo, l’idea è rimasta poco più che un sogno fino all’invenzione del Bitcoin nel 2009. 

Un salto in avanti fino ad oggi e ci sono migliaia di tecnologie che affermano di aver soddisfatto la definizione originale di criptovaluta oppure che hanno innovato oltre questi confini per creare qualcosa di completamente nuovo.

Tuttavia, nonostante le diverse affermazioni individuali, le criptovalute hanno molto in comune come classe di protocolli informatici. La maggior parte, ad esempio, è nata dalla necessità percepita di una maggiore privacy digitale e dalla necessità di rimuovere le terze parti dallo scambio digitale.

Sebbene Bitcoin sia attualmente la più importante delle criptovalute disponibili oggi, tutte utilizzano blocchi di costruzione molto simili.

Le proprietà comuni delle criptovalute generalmente includono:

  1. Senza confini: puoi inviare e ricevere criptovalute da qualsiasi parte del mondo.
  2. Durevole : la criptovaluta può essere utilizzata più e più volte senza degradarsi.
  3. Irreversibile : le transazioni non possono essere annullate e le unità non possono essere spese due volte.
  4. Senza autorizzazione : non è necessario fornire informazioni, né permessi, per creare un portafoglio e possedere una criptovaluta.
  5. Pseudonimo : alle transazioni non è necessario allegare nomi personali o informazioni identificative.
  6. Senza intermediari: non ci sono banche o governi che possano gestire o pretendere dei costi per la transazione.

Primi tentativi di criptovaluta
Fu solo negli anni ’70 che gli usi commerciali e non militari della crittografia iniziarono a vedere un’esplorazione più ampia. Fu allora che nacque il movimento cypherpunk, dedito alla costruzione di nuovi sistemi attraverso la crittografia e il codice open source.

I primi progetti principali includevano:

eCash del Dr. David Chaum: Il primo grande tentativo di creare una valuta digitale, gli utenti di eCash immagazzinavano i loro soldi in un formato digitale, firmato crittograficamente da una banca, e potevano quindi spenderli in qualsiasi negozio che accettasse eCash.

Hashcash del Dr. Adam Back: un meccanismo anti-spam che aggiungeva un costo all’invio di e-mail e non richiedeva agli utenti di creare un account per accedervi.

B-money di Wei Dai: una proposta per un sistema di cassa digitale anonimo e distribuito in cui ogni partecipante teneva un database separato di quanti soldi appartengono agli utenti. I partecipanti sono stati incentivati ​​a rimanere onesti mettendo i loro soldi in gioco.

Prova di lavoro riutilizzabile (RPOW) di Hal Finney: uno schema per la creazione di token crittografici unici che possono essere utilizzati solo una volta. In questo sistema, la convalida e la prevenzione della doppia spesa sono state eseguite da un server centrale

Bit Gold di Nick Szabo: un oggetto da collezione digitale basato su RPOW di Finney. Le unità sarebbero valutate in base alla quantità di lavoro computazionale svolto. Bit Gold ha anche introdotto l’idea di scarsità di valute digitali.

Nonostante la loro visione simile, la maggior parte dei primi tentativi di criptovaluta fallirono a causa dell’incapacità di evitare il controllo centrale e l’incapacità delle loro unità di sostenere un valore economico.

Cioè, fino al 31 ottobre 2008, quando Bitcoin è stato introdotto da uno o più attori pseudonimi, che si sono basati su queste idee precedenti risolvendo i loro difetti.

© Riproduzione riservata
Category: Bitcoin (BTC)CryptocurrencyTecnologia e ricerca

Ultimi Posts

  • App disponibili per la protezione dei bambini
  • Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono
  • Cosa sono i 3 livelli di sicurezza dello SPID ?
  • Modello di Relata di notifica e dichiarazione ex art. 137 co.7 c.p.c.
  • Antivirus, anche gratis.
  • Gruppi di Crackers più attivi nel 2022
  • Terminologia e acronimi del mondo delle criptovalute
  • Links utili per cercare lavoro
  • Come blindare WhatsApp e proteggere minimamente il proprio account
  • Disattivare i fastidiosi aggiornamenti di Windows
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 1999

©2023 Eduardo Palena