Eduardo Palena

Cybersecurity | Digital Forensics | Bitcoin (BTC)

Menu
  • Home
  • Presentazione
  • CATEGORIE
    • Bitcoin (BTC)
    • Come si fa
    • Crittografia
    • Cryptocurrency
    • Cybersecurity
    • Digital Forensics
    • Firewall
    • Legale
    • Per i genitori
    • Tecnologia e ricerca
  • Contatti
  • Cerca nel sito
Menu

La convenzione di Budapest come risposta al crimine informatico

Posted on 27/01/200220/03/2023 by Eduardo Palena

La Convenzione di Budapest sul crimine informatico è un accordo internazionale sviluppato dal Consiglio d’Europa per affrontare il crescente problema del crimine informatico. È stato adottato il 23 novembre 2001 e firmato da numerosi paesi, tra cui gli Stati Uniti, il Giappone e il Canada.

L’obiettivo principale della Convenzione di Budapest è quello di creare un quadro giuridico comune a livello internazionale per la lotta contro il crimine informatico.

La convenzione fornisce una serie di strumenti per aiutare i paesi ad affrontare le minacce legate alla sicurezza informatica, tra cui la criminalizzazione di attività come l’accesso illecito a sistemi informatici, l’intercettazione di comunicazioni elettroniche, la produzione e distribuzione di virus informatici, lo spamming e la truffa informatica.

1 – La definizione di “reato informatico”, che comprende una vasta gamma di attività criminali legate all’uso di tecnologie informatiche, tra cui l’hacking, la frode informatica, la pornografia infantile online e il cyberstalking.

2 – L’obbligo per gli Stati firmatari di adottare misure legislative per prevenire, investigare e perseguire i reati informatici, nonché di garantire la cooperazione internazionale in materia di criminalità informatica.

3 – La creazione di un punto di contatto nazionale per la cooperazione internazionale tra le autorità di contrasto dei reati informatici degli Stati firmatari.

4 – La promozione della formazione e della cooperazione tra le autorità di contrasto dei reati informatici degli Stati firmatari, al fine di aumentare la capacità di prevenire, investigare e perseguire i reati informatici.

5 – La creazione di un meccanismo di assistenza giudiziaria reciproca per la raccolta di prove e la consegna di persone sospettate di reati informatici tra gli Stati firmatari.

6 – La promozione della cooperazione tra il settore pubblico e privato nella prevenzione e nella lotta contro la criminalità informatica.

Inoltre, la Convenzione di Budapest stabilisce un sistema di cooperazione internazionale per la prevenzione, l’individuazione e la persecuzione del crimine informatico. Gli Stati firmatari sono tenuti a fornire assistenza reciproca in materia di indagini e di estradizione dei presunti autori di reati informatici.

La Convenzione di Budapest è stata adottata dal Consiglio d’Europa il 23 novembre 2001 ed è entrata in vigore il 1 ° luglio 2004.

Ad oggi, 66 Paesi hanno ratificato la convenzione, compresi tutti i paesi membri dell’Unione Europea e molti altri paesi del mondo.

© Riproduzione riservata
Category: CybersecurityLegale

Ultimi Posts

  • Lightning Network, Wallet per privati e aziende
  • Dalla PEC alla REM
  • Come funziona e come fare del mining su Bitcoin
  • INI-PEC, IPA e INAD – Il domicili digitali di imprese, professionisti e PA
  • App disponibili per la protezione dei bambini
  • Microsoft Windows come risolvere i problemi al microfono
  • Cosa sono i 3 livelli di sicurezza dello SPID ?
  • Modello di Relata di notifica e dichiarazione ex art. 137 co.7 c.p.c.
  • Take It Down, Cos’è ?
  • Antivirus, anche gratis.
Eduardo Palena


Eduardo Palena è un informatico per passione, tecnico hardware, sviluppatore di software, digital forensics, divulgatore dal lontano 1999 sull'importanza della sicurezza informatica e dal 2017 della tecnologia del Bitcoin.
Fondatore di Napolifirewall.com, che è stato uno dei primi portali dedicato esclusivamente alla sicurezza informatica, quando le parole Cyberwar, Cybersecurity si trovavano solo nei libri di fantascienza ed erano utilizzate da pochi appassionati di BBS, Freenet e Telnet.

Categorie

  • Bitcoin (BTC)
  • Come si fa
  • Crittografia
  • Cryptocurrency
  • Cybersecurity
  • Digital Forensics
  • Firewall
  • Legale
  • Per i genitori
  • Tecnologia e ricerca

Archivio

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2007
  • 2005
  • 2004
  • 2002
  • 2000
  • 1999

©2023 Eduardo Palena